Federico da Montefeltro: arte, stato e mestiere delle armiG. Einaudi, 2009 - 259 ページ Federico da Montefeltro ovvero il profilo più celebre d'Italia, immortalato dall'altrettanto celebre ritratto di Piero della Francesca conservato agli Uffizi. Ma pochi conoscono la storia di quel naso cosi particolare. E soprattutto pochi sanno attraverso quali vicende Federico riuscì a realizzare il sogno di trasformare tra il 1444 e il 1482 Urbino, un piccolo borgo marchigiano di montagna in uno dei più straordinari e prestigiosi centri dell'architettura rinascimentale. Federico portò gli artisti più famosi a Urbino, la sua biblioteca fu tra le più importanti e rivoluzionarie dell'epoca, il Palazzo Ducale della città divenne il prototipo di residenza del principe della sua epoca. Lo storico Bernd Roeck e lo storico dell'arte Andreas Tönnesmann compongono un ritratto ricchissimo di sfaccettature e zone d'ombra del più famoso e ambizioso condottiero dell'Italia quattrocentesca, la storia dell'ideazione e della costruzione del suo palazzo, le sue imprese militari, il culto sovrano dell'arte. Attraverso la ricostruzione di questo perfetto uomo del Rinascimento, capitano di ventura, politico, mecenate, traditore, probabile assassino, insuperabile uomo di marketing, questo libro, in cui duelli, guerre e congiure si combinano con i più nobili ideali umanistici ed artistici, costituisce una suggestiva rappresentazione del sistema di funzionamento economico, politico e militare di tutta l'Italia del Rinascimento. |
目次
Arte stato e mestiere delle armi | 49 |
Carnevale insanguinato | 65 |
Montefeltro contro Malatesta | 107 |
著作権 | |
他の 1 セクションは表示されていません
多く使われている語句
architettoniche artisti avrebbe battaglia biblioteca Burckhardt casa Chiesa città Colleoni committente condottiere condottiero congiura conte di Urbino corte costruzione cronache d'Urbino derico dipinto diventa duca di Urbino erano Federico da Montefeltro feltro figlio Figura fiorentino Firenze fortezze Francesco di Giorgio Francesco Sforza fronte gioco Girolamo Riario Gubbio guerra Guidantonio Guidantonio da Montefeltro Guidobaldo invece l'immagine lasciato Lega italica Leon Battista Alberti libri Lorenzo il Magnifico Luciano Laurana luogo Mantova Medici Milano Montefel morte Muore Napoli naso nemico nuovo Oddantonio olio su tavola Ottaviano Ubaldini pace palazzo ducale Paltroni papa Pedro Berruguete piano piazza piccolo Piero della Francesca pittore politica potere principe progetto proprio Quattrocento rappresentato residenza rinascimentale Rinascimento ritratto Roberto Malatesta Santa Sede sarebbe sembrava Sigismondo Malatesta signore di Rimini signore di Urbino Sisto soldati soltanto sovrano stanze studiolo tefeltro truppe Ubaldini della Carda Venezia Vespasiano da Bisticci Vittorino Volterra zione