ページの画像
PDF
ePub

E i Frigii teli e il divin scudo; e a giubbe
Finge pari il cimier; n'ha il suon senz' alma,
Vano il parlar; n'ha il portamento e il
Quali è fama volar di chi già visse

passo:

Gli spettri; o i sogni, onde il sopor c'illude.
Dell'oste in faccia ecco esultar l'immago,
Turno a dardi instigar, pungerlo a motti.
Muove Turno al rincontro, e stridul'asta
Le trae da lungi; ella s'arretra e fugge.
Com' ei crede dargli il rival le spalle
Spaurito, e speme in torbo cuor mal bebbe:
Che fuggi, Enea? vuolti Imenéo: le terre
Cerche per mar le ti darà mia destra.
Così grida, e l'insiegue, e il brando scuote,
Nè il suo gioir scherno de' venti avvisa.

Stava per sorte a un ritto sasso avvinta,
Poste le scale e appien locato il ponte,
Nave, che Osinio, il re Chiusino, addusse.
Quà del fugace Enea la trepid' ombra

Vassi a intanar; ratto non men va Turno,
Vince gl'impacci, e l'alto ponte ei varca.
Tocca appena ha la prua, che al pin recide
Saturnia i lacci, e in pieno mar l'avventa.
Lui chiede assente il vero Frige a giostra:
Mette i guerrier, quanti ne incontra, a morte.
Nè l'ombra or più cerca latébre, eccelsa
Vola e s'immerge in cupa nube: intanto
Va Turno in alto, ove sel porta il turbo.

Respicit ignarus rerum, ingratusque salutis;

Et duplices cum voce manus ad sidera tendit:
Omnipotens genitor, tanton' me crimine dignum
Duxisti? et tales voluisti expendere pœnas?
Quò feror? unde abi? quae me fuga quemve reducit?
Laurentesne iterum muros aut castra videbo? 670
Quid manus illa virúm qui me meaque arma secuti?
Quosne (nefas!) omnes infanda in morte reliqui?
Et nunc palantes video, gemitumque cadentum
Accipio. Quid ago? aut quae jam satis ima dehiscat
Terra mihi? Vos o potius miserescite, venti:

680

In rupes,
in saxa, volens vos Turnus adoro,
Ferte ratem, saevisque vadis immittite syrtis,
Quò neque me Rutuli, nec conscia fama sequatur.
Haec memorans, animo nunc huc nunc fluctuat illuc:
An sese mucrone ob tantum dedecus amens
Induat, et crudum per costas exigat ensem;
Fluctibus an jaciat mediis, et littora nando
Curva petat, Teucrúmque iterum se reddat in arma.
Ter conatus utramque viam: ter maxima Juno
Continuit, juvenemque animi miserata repressit.
Labitur alta secans, fluctuque aestuque secundo:
Et patris antiquam Dauni defertur ad urbem.

At Jovis interea monitis Mezentius ardens
'Succedit pugnae, Teucrosque invadit ovantes. 689
Concurrunt Tyrrhenae acies; atque omnibus uni,
Uni odüisque viro telisque frequentibus instant.
Ille, velut rupes vastum quae prodit in aequor,

Risguarda ignaro, e a chi lo salva ingrato;

E ambe le man tende con prieghi al cielo:
Gran genitor, di tanta macchia degno

Creder mi puoi? farmi pagar tai pene?

Ahi! dove? ahi! donde? or come torno? e quale?
Laurento e il campo unqua vedrò? quai lagni
Lo stuol farà, che mi seguì fra l'armi,

Cui tutto, oh! scorno!, a infanda morte io cessi?
E i spersi io miro, e di chi muore ascolto
Gli omei. Che fo? qual imo suol che basti
M'ingoj? Voi, sì, pietà m'abbiate, o venti:
Mi vi prostro, v'adoro; in rupi, in scogli
Portate, urtate in crude sirti, il legno,
Dove a' Rutuli io giaccia, e a fama, ignoto.
Quà e là nel cuor, così pregando, ondeggia:
Se l'infamia a purgar la spada insano

Stringa, e s'immerga il crudo ferro al fianco;
O in mezzo a' flutti agil si getti, e il lido
Nuotando afferri, e alle ostil armi ei rieda.
Tento tre volte ambe le vie: tre volte
Giunon s'oppose, e impietosita il tenne.
Scorre sul mar, l'onda il seconda e il flusso:
E ad Ardea vien, prista città del padre.

Spinto da Giove, ebbro d'ardor, sottentra
Mezenzio in pugna, e i baldi Teucri investe.
L'oste Tosca si stringe; e lui, lui solo,
Cogli odii tutti e a spessi teli infesta.
Gran rupe ei par, che all' ocean protesa,

VIRGIL. Eneid. Tom. II.

Ff

Obvia ventorum furiis, expostaque ponto,

Vim cunctam atque minas perfert caelique marisque,
Ipsa immota manens; prolem Dolichaonis Hebrum
Sternit humi, cum quo Latagum, Palmumque fugacem:
Sed Latagum saxo atque ingenti fragmine montis
Occupat os faciemque adversam; poplite Palmum
Succiso volvi segnem sinit, armaque Lauso
Donat habere humeris, et vertice figere cristas. 700
Nec non Evanthen Phrygium, Paridisque Mimanta
AEqualem comitemque, una quem nocte Theano
In lucem genitori Amyco dedit, et face praegnans
Cisseis regina Parin: Paris urbe paterna

Occubat; ignarum Laurens habet ora Mimanta.
Ac velut ille canum morsu de montibus altis
Actus aper, multos Vesulus quem pinifer annos
Defendit, multosve palus Laurentia, silva
Pastus arundinea: postquam inter retia ventum est,
Substitit, infremuitque ferox, et inhorruit armos;
Nec cuiquam irasci propiusve accedere virtus, 711
Sed jaculis tutisque procul clamoribus instant:
Ille autem impavidus partes cunctatur in omnes,
Dentibus infrendens, et tergo decutit hastas.
Haud aliter, justae quibus est Mezentius irae,
Non ulli est animus stricto concurrere ferro;
Missilibus longe et vasto clamore lacessunt.

Venerat antiquis Corythi de finibus Acron, Graius homo, infectos linquens profugus hymenaeos. Hunc ubi miscentem longe media agmina vidit, 720

De' venti all'ire e a' vasti gorghi esposta,
Tutto soffre il furor del mar dell' etra,

Nè dà pur crollo; Ebro il Dolícao, e il saldo
Látago e insiem Palmo fugace atterra:

Ma a Látago un pietròn dà in viso, un grosso Scaglion di monte; e lascia Palmo a tronco Poplite invan rotarsi; agli omer l'armi

Per lui n'ha Lauso, e l'alte creste al capo.
Già Evante il Troe stende, e Mimante a Paride
Compagno e ugual: la stessa notte e ad Ámico
Lui diè Teána, e d'atre faci gravida
L'alta Cisséa Pari figliò: ma in Pergamo
L'un giace, e l'altro in strania sabbia incognito.
E qual da' veltri a infido pian giù spinto
Cignal, cui tenne il Vesulan pineto

Molt' anni in sen, molti il Laurente a canne
Stagno nutri: poichè ne' lacci ei cadde,
Guata, e freme feroce, e il vello arruffa;
Nè alcun s'appressa a battagliar, sol cauti
Van da lunge insultando a frecce e a gridi:
Ma nulla ei pave, e da ogni parte in atto
Ringhia feral, l'aste di dosso scuote.
Di lor così che odian Mezenzio, nullo
D'entrar s'attenta in vera giostra; a lance
Sol fan lontane e a gran clamor minacce.
Giunt' era Acròn da' Coritéi confini,
Greco che a Imèn Marte prepose. Appena
Lunge il mirò mescer le schiere, in piume

« 前へ次へ »