ページの画像
PDF
ePub

spoglie ostili, consacranși ad ardere insiem co' cadaveri gli arnesi loro, scudi e lance che non valsero a salvargli. Indi chiamansi noti. v. 399 € 400.

Capiti cane talia demens Dardanio rebusque tuis. Eh! al Frigio capo, o folle, Cantala e a' pari tuoi. Stava già per mutare il rebusque in paribusque. Mi contentai di valermene nella versione. Parmi che vi stia bene.

V. 516.

Ut bivias armato obsidam milite fauces.
Porgli armati a balzel sul bivio in foce.

A balzel, modo di dire Sanese, che propriamente si prende per
l'aguato contro la lepre che dee passar sotto; ma in genere pel luogo in
cui stassi alla posta per far insidie. L'usai pure Georg.L.IV v.436.
v. 580.

Strymoniamque gruem aut album dejecit olorem. E a destro colpo or gru giù trasse or cigno.

Non si duol nulla il verso Italiano di trovarsi mancante degli epiteti soltanto Poetici, di tracia alla gru, di bianco al cigno.

v. 622.

Clamorem tollunt, et mollia colla reflectunt. alza il Latino Nuov'urli, e il collo al corridor ritorce. Supplisco equorum qui sott’inteso, o indicato dal mollia, che altri prende per domita, altri con più ragione per mobilia. Un cavallo addestrato è mobilissimo di cervice al minimo cenno del reggitore, v. 644.

Latos huic hasta per armos

Acta tremit, duplicatque virum transfixa dolore.

Trema l'astil

per l'ample

Spalle, e trapassa, e a doppio duol l'incurva.

Dove l'uom s' incurva par doppio: curvatura che qui nasce da due

VIRGIL, Eneid. Tom. II.

Ddd

dolori pel doppio foro nel dorso. Chi legge: duplicatque, virum transfixa, dolorem non dice l'effetto che

v. 708.

per metà.

Jam nosces ventosa ferat cui gloria fraudem.

Vedrai, cui fia spirto di boria infesto.

Quel fraudem sta in senso di damnum. Cosi Orazio L. II Od. 1
• 19:
Nodo coerces viperino Bistonidum sine fraude crines. Più edizioni
in luogo di fraudem portano laudem. Col far senso ironico dicon
lo stesso. Potea tradursi: Vedrai cui fia spirto di boria a fregio.
v. 772.

Ipse, peregrina ferrugine clarus et ostro,
Esso, in ferrigno ostro stranier lucente,

La porpora, come prova l'eruditissimo Amati, può esser d'ogni colore, purchè abbia un bel lucido; onde Orazio L. IV O. I fa porporino il candore de' cigni: ciò che dice Albinovano anche della neve: dallo stesso Virgilio Georg. L. IV v. 372 purpureo chiamasi il mare. Qui l'ostro è morello, cioè della tinta che spesso mostra il ferro più nitido di miniera.

v. 789.

Da, pater, hoc nostris aboleri dedecus armis. Padre... deh! alfin nostr'armi Ci dà smacchiar. Smacchiare per tor le macchie anche morali egli è buon termine Sanese. L'adopro sotto gli auspizj d' Alessandro Gigli. Fa che espurghiam è in Crusca; ma quanto men bello!

v. 856 e 857.

Huc periture veni; capias ut digna Camillae
Praemia, tuque etiam telis moriare Dianae.

Il verso 857 più assai frequentemente si trova scritto Praemia. Tune etiam telis moriere Dianae? Il che si fa dire alla ninfa con amarezza, quasi le paja troppo glorioso il morir pe'teli di Diana, al par de'figli di Niobe. Nella nostra punteggiatura va il senso più unito.

395

AL LIBRO XII.

V. 120.

Velati limo Coi veli a sbieco

più comune la lezione Velati lino. Senonchè avverte il Servio, che i Feciali addetti alle lane sfuggivano il lino gelosamente anche solo per uso di ricucire. Il limo poi era una fascia a mezza vita con lembi di porpora tortuosi, onde prese il nome, giacchè limus significa obliquo: cosi limis oculis con guardo bieco.

v. 233.

Vix hostem, alterni si congrediamur, habemus. Nè tutti, a due contr'un, v'abbiam nimico. Vuolsi dire che siam più del doppio. Dove pongo a due contr'un, il latino aggiunge primo e secondo a vicenda; ma il senso equivale. v. 289 e 290.

Messapus regem, regisque insigne gerentem,
Tyrrhenum Aulesten, avidus confundere foedus, etc.
Sul larte Auleste a regia pompa ornato
Spinge Messapo, a intorbidar la triegua, ec.

Chi non sa che i re dell'antica Etruria si chiamassero Lucomoni o Larti? Mi valgo di Larte, che quanto è voce propria, tanto è sonora. v. 370.

Et cristam adverso curru quatit aura volantem.
Dal tremol carro erra la cresta all'aure.'

L'adverso, a dir vero, si rende per opposto, non già per tremolo, ma per la scossa della cresta ambi gli aggiunti giuocano egualmente.

v. 434.

Summaque per galeam delibans oscula, fatur:
Per l'elmo il bacia a fior di labbra, e parla:

Baci da Enea già in armi dati ad Ascanio per l'elmo o caschetto all'antica, che oltre il capo e la fronte copriva anche le gote, detto visiera.

I due v. 611 e 612

Colla sola variazione di ultro in ante, e di urbi in ultro, si hanno da' v. 471 e 472 L. XI. Anche il Didot li teme intrusi.

v. 728.

Quem damnet labor; et quo vergat pondere letum. Palma il salir, morte n'accenni il pondo.

S'interpreta la prima parte: Quem labor bellicus damnet votis, idest liberet, perciò dico Palma il salir. L'altra parte combina.

v. 849.

Hae Jovis ad solium, saevique in limine regis, Apparent Tien queste al soglio apparitrici o agli usci Giove, se irato; Dico apparitrici, come diceansi nel foro Romano gli apparitori, cioè que' ministri, che nelle comparse eran primi.

v. 948 e 949

...... Pallas te hoc vulnere, Pallas

Immolat, et pænam scelerato ex sanguine sumit.
Te debit' ostia or svena

Dell'empio ardir vendicator Pallante.

All'immolat corrisponde debit'ostia or svena, perchè questa morte si considera come un sacrifizio all'ombra di Pallante e ad Evandro: sacrifizio a cui si fa strada fin dal L.X v. 499 e seg.: rapiens immania pondera baltei, Impressumque nefas: coll' indicarne la scultura e l'artefice, e col conchiudere: Turno tempus erit, magno quum optaverit emptum Intactum Pallanta, et quum spolia ista diemque Oderit; sacrifizio, la cui necessità si rinforza dall'avviso che, ricevuto il feretro del pianto figlio, manda Evandro ad Enea L. XI v. 177 e seg.: Quòd vitam moror invisam, Pallante perempto, Dexlera caussa tua est, Turnum gnatoque patrique Quam debere vides, etc.; sacrifizio, in cui, dati prima i convenienti suoi moti alla pietà, si fan poi trionfare i doveri d'amicizia, d'ospitalità, d'alleanza, infer vorati repente alla vista di quell' insegna, e si porge intanto al gran Carme un tragico scioglimento.

Del Dottor Viviani

Professore di Storia Naturale e Botanica e Inspettore
all' Accad. Imp. di Genova.

PICO. PICUS VIRIDIS. L. VIII v. 189.

Picus, equum domitor; quem capta cupidine conjux etc.
La metamorfosi di Pico, prole di Saturno, toccata qui di scorcio da
Virgilio, ci viene esposta in tutte le sue circostanze da Ovidio,
che
per mettere per qualche punto tutta questa favola in contatto
col vero, trae dalla Natura la descrizione dell'uccello Pico. Mi
piace riportare qui il ritratto poetico di questo vago uccello, la-
sciatoci dall'ingegnoso Autore delle Metamorfosi, onde dimostrare
con nuovo esempio, che la descrizione degli oggetti naturali, o per
dirlo più generalmente, lo studio del vero, ben lungi dall' incep-
pare l'immaginazione de' poeti, come si danno a credere taluni,
non fa che arricchirla, ritenendola dentro i limiti del naturale, e
fecondandola d'immagini vaghissime. Ecco il ritratto del Pico di
Ovidio Metam. L. XIV somigliantissimo a quello che sotto il nome
di Picus viridis ci ha dato Linneo nel suo Systema Naturae :
Seque novum subito Latiis accedere sylvis

Indignatus avem, duro fera robora rostro
Figit, et iratus longis dat vulnera ramis.
Purpureum chlamydis pennae traxere colorem:
Fibula quod fuerat, vestemque momorderat, aurum
Pluma fit, et fulvo cervix praecingitur auro.

Nec quidquam antiquum Pico, nisi nomina, restat. Abita il Pico nelle più folte solitudini de boschi Appennini, dove appunto suppone il Poeta abbia avuto luogo la metamorfosi. Chi non è cacciatore, o non partecipa i gusti di Pico per le selve, potrà riconoscere la verità di questo ritratto poetico coll'uccello che sotte

« 前へ次へ »