ページの画像
PDF
ePub

DELL'ENEIDE

DI P. VIRGILIO MARONE

LIBRO OTTAVO.

POICHÈ alzò Turno il marzio drappo al forte
Del re Latin, roche udir feo le trombe,
Scosse gli acri destrier, diè suon coll'armi;
Smania ogni cuor; tutto in tumulto e in foga
Congiura il Lazio, arde i guerrier bell'ira.
Messapo e Ufente e il rio Mezenzio, Antisti
Fra i torbi duci, ausiliari ondunque

Van leve a far, spoglian d'agresti i campi.
Venulo è il messo al gran Tidide, in cerca
D'ajuti, e a dir: starsi nel Lazio i Teucri;
Nidarvi Enea giunto con flotta, e i vinti
Sbarcar suoi dei; dirsene il re da' fati
Seelto, e già molte al venturier legarsi
Genti, e pel Lazio irne in gran fama il nome:
Che trami il Troe, qual, se fortuna il folce,
Fin d'armi ei voglia, al Greco eroe più chiaro
Che al re Turno apparir, che al re Latino.

Tal ferve il Lazio: e il Laomedonzio duce,
Tutto al veder, fra mille cure ondeggia,
Ratto quà e là l'egro pensier divide,

In partesque rapit varias, perque omnia versať.
Sicut aquae tremulum labris ubi lumen ahenis,
Sole repercussum, aut radiantis imagine lunae,
Omnia pervolitat late loca; jamque sub auras
Erigitur, summique ferit laquearia tecti.
Nox erat, et terras animalia fessa per omnes,
Alituum pecudumque genus, sopor altus habebat;
Quum pater in ripa gelidique sub aetheris axe
AEneas, tristi turbatus pectora bello,

Procubuit, seramque dedit per membra quietem. 30
Huic deus ipse loci, fluvio Tiberinus amoeno,
Populeas inter senior se attollere frondes
Visus. Eum tenuis glauco velabat amictu
Carbasus, et crines umbrosa tegebat arundo.
Tum sic affari, et curas his demere dictis:

O sate gente deúm, Trojanam ex hostibus urbem Qui revehis nobis, aeternaque Pergama servas, Exspectate solo Laurenti arvisque Latinis,

Hic tibi certa domus, certi, ne absiste, Penates; Neu belli terrere minis: tumor omnis et irae Concessere deûm.

40

Jamque tibi, ne vana putes haec fingere somnum,
Littoreis ingens inventa sub ilicibus sus,
Triginta capitum fetus enixa, jacebit,
Alba, solo recubans, albi circum ubera nati.
Hic locus urbis erit, requies ea certa laborum:
Ex quo, ter denis urbem redeuntibus annis,
Ascanius clari condet cognominis Albam.

E in più mire il distrae, per tutto il volge.
Tal d'acqua in cavo bronzo il tremol Jume,
Che il sol ribatta o a pieni rai la luna,
Pe' muri intorno erra, svolazza; e all'aure
Già s'erge, e al tetto il curvo sen già solca.
Volgea la notte, e ogni animal pe' covi,
E armenti e augei, lassi tenea gran sonno;
Quando a gelido ciel dell'acqne al margo,
Turbato Enea sulla funerea guerra,
Sdrajasi, e bee tardo quetar per l'ossa.
Qui tra populee frondi alzarsi ei mira,
Carco d'età, dal gajo fiume il Tebbro,
Gran dio del loco. In glauco manto il cinge
Lino sottil, canna i capei gli adombra.
Tal poi gli parla, e travagliato il molce:
0 propago di dei, che a noi riporti
Troja da' Graj, ch' Ilio ci serbi eterno,
O aspettato a Laurento e al suol Latino,
Qui fermo avrai, non t'arretrar, l'albergo,
Fermi i tuoi dei; nè temer d'armi: or tutto
Cessò de' numi il turgid'estro e l'ire.
Ei dubbj a tor d'una sognata larva,
Tosto al lido vedrai giacer tra l'elci,
Madre di trenta capi, al suol distesa
Alba gran scrofa, albi alle poppe i figli.
Qui pon città, certa all'errar fia meta:
Ond'altre mura, iti a rotar trent'anni,
Giulo ergerà, d'inclito nome altr' Alba.
VIRG. Eneid. Tom. 11.

I

50

Haud incerta cano. Nunc qua ratione quod instat
Expedias victor, paucis, adverte, docebo.
Arcades his oris, genus a Pallante profectum,
Qui regem Evandrum comites, qui signa secuti,
Delegere locum, et posuere in montibus urbem,
Pallantis proavi de nomine Pallanteum.
Hi bellum assidue ducunt cum gente Latina;
Hos castris adhibe socios, et fœdera junge.
Ipse ego te ripis et recto flumine ducam,
Adversum remis superes subvectus ut amnem.
Surge, age, nate dea; primisque cadentibus astris,
Junoni fer rite preces, iramque minasque
Supplicibus supera votis: mihi victor honorem
Persolves. Ego sum, pleno quem flumine cernis
Stringentem ripas, et pinguia culta secantem,
Caeruleus Thybris, caelo gratissimus amnis.
Hic mihi magna domus, celsis caput urbibus exit.
Dixit; deinde lacu fluvius se condidit alto,
Ima petens: nox AEnean somnusque reliquit.
Surgit; et, aetherii spectans orientia solis
Lumina, rite cavis undam de flumine palmis
Sustulit, ac tales effundit ad aethera voces:

60

70

Nymphae, Laurentes Nymphae, genus amnibus unde est,
Tuque, o Thybri, tuo genitor cum flumine sancto,
Accipite AEnean, et tandem arcete periclis.
Quo te cumque lacus miserantem incommoda nostra
Fonte tenet, quocumque solo pulcherrimus exis,
Semper honore meo, semper celebrabere donis,

Non canto a vôto. Or per qual via ciò spacci
Ch'insta d'ostil, ratto, se attendi, io svolgo.
Gli Arcadi uscir'dal gran Pallante, e i fidi,
D'Evandro al fianco, o al regal segno, accolti,
Qui preser loco; e Pallantéo, montosa
Città, fondar', 'tratto dal proavo il nome.
Questi, che guerra han co' Latin perenne,
Traggi accorto al tuo lato, e n'entra in lega.
Te scorgerò fra i chiusi gorghi io stesso,
Finchè a remi contr'acqua Arcadia tocchi.
Sorgi, e degli astri al cader primo a Giuno
Fa prieghi, Enea; l'ire e minacce a voti
N'espugna umil: poi vincitor rammenta
L'onor ch'io merto. Io, che rigonfio miri
Pingui colti tagliar, strisciar gran ripe,
L'amor dell'etra, il bruno Tebbro io sono.
Gran tetto ho qui, d'alte città gran capo.
Disse; e nel sen, ch'alto s'adima, il veglio
Tuffossi: Enea l'ombre lasciaro e il sonno.
Sbalza; e al mirar l'alba pel ciel già chiara,
Dall' alveo l'acque a cave palme in rito
Solleva, e pio versa tal prece: O Ninfe,
Laurenti Ninfe, ond'han le fonti origo,
E, o padre, tu che al fiume santo imperi,
Reggete Enea, nè più periglio il domi.
Qualunque te, sì a' nostri guai pietoso,
Tien seggio in fonte, ovunque bello emergi,
Largo sempre m'avrai d'omaggi e doni,

« 前へ次へ »