Manuale della letteratura italiana, 第 1 巻G. Barbera, 1928 |
目次
75 | |
83 | |
96 | |
102 | |
111 | |
117 | |
119 | |
125 | |
134 | |
141 | |
159 | |
175 | |
181 | |
196 | |
204 | |
220 | |
229 | |
242 | |
257 | |
469 | |
476 | |
483 | |
494 | |
505 | |
545 | |
555 | |
566 | |
572 | |
578 | |
623 | |
630 | |
640 | |
647 | |
656 | |
667 | |
686 | |
693 | |
他の版 - すべて表示
多く使われている語句
alcuna Allora amore Antol appresso Arrigo VII assai avea avea nome Avignone Beatrice bella Bologna buona canto canzone Carlo cavalieri cavallo ch'egli ch'era ch'io chè chiama Chiesa ciascuno cielo città Città di Castello colla cominciò compagnia costumi Cristo d'amore Dante dantesca Decameron detto dice Dino Compagni dolce domanda donna ebbe ediz erano Eurialo fare fece figliuolo Fiorentini fiorini Firenze frate furono gente Ghibellini Giorn Giotto Giovanni gran Guelfi Guido delle Colonne Iddio Inferno ital l'altro l'uno latino lett luogo maraviglia Maria messer mondo morire morte niuna nome novelle nuovo occhi onore padre palagio papa parlare Petrarca Pisa poesia poeta popolo pregio quivi ragione Rass reina rime rispose san Francesco Santa sanza secolo secolo XIII segg Siena signore studj terra tornò TORRACA Tristano trova Ulivieri uomini uomo Vedi G veggendo venire venne VIII Virgilio volgare
人気のある引用
368 ページ - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
356 ページ - Benedictiis qui venis, e fior gittando di sopra e d" intorno, manìlins o date lilia flenis. Io vidi già nel cominciar del giorno, la parte orientai tutta rosata, e l'altro ciel di bel sereno adorno; e la faccia del sol nascere ombrata, si che per temperanza di vapori, l'occhio la sostenea lunga fiata.
341 ページ - Europa, ch' ei non sien palesi? La fama che la vostra casa onora, Grida i signori, e grida la contrada, Si che ne sa chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada. Uso e natura si la privilegia, Che, perchè il capo reo lo mondo torca, Sola va dritta, e il mal cammin dispregia.
370 ページ - O della propria o dell' altrui vergogna Pur sentirà la tua parola brusca; Ma nondimen , rimossa ogni menzogna , Tutta tua vision fa manifesta, E lascia pur grattar dov' è la rogna : Che se la voce tua sarà molesta Nel primo gusto, vital nutrimento Lascerà poi quando sarà digesta.
374 ページ - La bellezza ch' io vidi si trasmoda Non pur di là da noi, ma certo io credo Che solo il suo fattor tutta la goda. Da questo passo vinto mi concedo, Più che giammai da punto di suo tema Soprato fosse comico o tragedo.
57 ページ - Per le nuove radici d' esto legno Vi giuro che giammai non ruppi fede Al mio signor, che fu d' onor si degno. E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede. Un poco attese, e poi: Da ch'ci si tace, Disse il Poeta a me, non perder 1' ora; Ma parla, e chiedi a lui, se più ti piace. Ond...
384 ページ - Levava gli occhi miei bagnati in pianti, E vedea, che parean pioggia di manna, Gli Angeli che tornavan suso in cielo; Ed una nuvoletta avean davanti, Dopo la qual gridavan tutti: Osanna; E s'altro avesser detto, a voi dire'lo. Allor diceva Amor: più non ti celo; Vieni a veder nostra donna che giace. L...
364 ページ - E se il mondo laggiù ponesse mente Al fondamento che natura pone, Seguendo lui avria buona la gente. Ma voi torcete alla religione Tal che fu nato a cingersi la spada , E fate Re di tal ch' è da sermone; Onde la traccia vostra è fuor di strada.
339 ページ - Che il giardin dell' imperio sia diserto. Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom senza cura: Color già tristi, e questi con sospetti. Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura De' tuoi gentili, e cura lor magagne, E vedrai Santafior com
304 ページ - Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.