La Divina Commedia: PurgatorioSironi Editore, 2005 - 192 ページ Il testo presenta un'analisi commentata del testo, arricchita da agili schemi e chiare sintesi di tutti i canti. I profili dei personaggi, gli approfondamenti sui temi letterari e artistici e i motivi filosofici e teologici forniscono gli elementi per una conoscenza viva e completa della "Divina Commedia". Un'ampia introduzione dedicata alla vita e alle opere di Dante contribuisce a contestualizzare il capolavoro della lingua italiana, fornendo informazioni sulla genesi, sul disegno generale, sulle chiavi di lettura e sulla fortuna del poema. |
多く使われている語句
12 aprile ANALISI E COMMENTO anime ANTIPURGATORIO appena Arnaut Daniel ascoltare Beatrice cammino canto carro Catone ch’a ch’è ch’io ché chiede cielo colpa colui com’io comincia cornice d’ogne dall’altra Dante dantesca davanti dell’angelo dell’anima dell’Inferno dice dietro divina dolce domanda donna dov’io esso figlia fiume Forese Forese Donati gente giunge gridando grifone guarda guida Guido Guinizzelli infatti invece l’acqua l’altro l’amore l’angelo l’anima l’antica l’arco l’immagine l’ombra l’ora l’ultima l’un l’uomo latino letteralmente luogo lussuriosi Matelda mente montagna monte morte Nino Visconti occhi Oderisi ogne ond’io ormai Paradiso parlare parole passo peccato pellegrino pentimento PERSONAGGI poco poeta possa preghiere pria proprio punita punto Purgatorio quest’ultimo quinta cornice raggi risponde rivolge s’io salire sanza SCHEMA E RIASSUNTO sente sesta cornice settima cornice Sordello spirito Stazio superbia Temi e figure terra terza cornice tratta trova Ugo Capeto un’altra vede verso l’alto Virgilio virtù vista