ページの画像
PDF
ePub

Ai giovani colti ed onesti

pag. III

1. GIUSEPPE Maffei, - Notizie intorno la vita di Dante Alighieri.

[ocr errors]

1. Vicende dell' Italia nel secolo XIII. >>
2. Adolescenza dell'Alighieri

3. L' Alighieri cittadino. Condanna ed
esilio di Dante .

4. L'Alighieri a Verona. L'Alighieri a
Ravenna. Morte dell'Alighieri.

5. Rime. Vita Nuova.

[blocks in formation]

Il Convito.
De Vulgari E-

Lettere ed altri scritti

6. La Divina Commedia. Originalità del
poema. Scopo politico e morale. A-
nalisi del poema. Pregio della elocu-
zione. I Commentatori

II. VINCENZO MONTI.-Dante creatore del-
l'idioma italiano.

[merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors]

136

» 8

» 11

» 17

[ocr errors]

20

[ocr errors]
[merged small][ocr errors]

A. Quadro

[ocr errors]
[merged small][ocr errors][merged small]
[ocr errors]

» 58

» 65

» ivi

» 91

» 105

B. Esposizione analitica della Divina

Paradiso

IV. GIOVANNi Marchetti.

-

Della prima

pag. 119

e principale allegoria del poema di
Dante Alighieri

V. GIUSEPPE BORGHI.-Esposizione della
Divina Commedia in foggia di ar-
gomenti

[blocks in formation]

» 147

>> 149

" 152
" 153

[ocr errors][merged small]
[ocr errors]

Golosi (C. VI)

Avari e prodighi (C. VII)
Irucondi e accidiosi (C. VIII)
Increduli (C. IX )

Violenti

Frodolenti

Traditori.

[merged small][ocr errors]

Mezzani (nella I bolgia) — Adulatori
(nella II bolgia; C. XVIII )

-

[merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small]
[ocr errors]
[ocr errors]

166
167

ivi

[ocr errors]

Simoniaci (nella III bolgia; C. XIX)
Falsi profeti, Indovini (nella ÍV
bolgia; C. XX)
Barattieri (nella V bolgia; C. XXI) » 169
Ipocriti (nella VI bolgia; C. XXIII)» 170
Ladri (nella VII bolgia; C. XXIV)
Consiglieri frodolenti (nella VIII bol-
gia; C. XXVI)

" 172

" 174
Seminatori di scismi e di scandali (nel-
la IX bolgia; C. XXVIII ) " 176
Falsarii e alchimisti (nella X bolgia;
C. XXIX).

[ocr errors]

dei propri parenti; nella CANA ( Can-
to XXXII

[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors]
[ocr errors]

Neglig enti.

Morti scomunicati (C. III).
Quelli che, indugiarono a pentirsi
alla fine della loro vita (C. IV)
Quelli che colti da violenta morte

uscirono di vita pentiti (C. V)
Quelli che, occupati negli studi, nelle
armi e nel governare indugiaro-
no a pentirsi (C. VII).

[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors]
[ocr errors][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][ocr errors][merged small][merged small][merged small]
[ocr errors][ocr errors][merged small][merged small]

ivi

Sfera del fuoco (C. I)

Luna (sede delle vergini che per vio-
lenza loro usata ruppero involonta-
riamente il voto di castità. C. III).
Mercurio (sede dei famosi per nobili
imprese.-C. V ).

[ocr errors]

Venere (sede dei casti amanti e degli
amici ottimi.-C. VIII)

Sole (sede dei più degni teologi, dei dot-
tori e dei padri della Chiesa.-C. X)
Marte (sede di quelli che combattero-
C. XIV)
no per la Fede.
Giove (sede degli ottimi reggitori di
popoli e dei giudici. C. XVIII)
Saturno (sede dei contemplativi.

C. XXI)

-

Ottava sfera (C. XXII)

-

[ocr errors]
[merged small][merged small][merged small][merged small][ocr errors][merged small][merged small]
[ocr errors]

19 277

"" 278

" 284

· C. XXX)" 287

Primo Mobile (sede dei nove cori degli

Angeli, C. XXVIII)

-

Empireo (sede dei Martiri.

[blocks in formation]

Della forma

e del fine della Divina Commedia p. 291 1. Della nuova forma che diede Dante al

suo poema

» 293

2. Come nella forma della Divina Com-
media si riuniscono tutte le altre di
altri generi di componimenti poetici » 294
3. Del fine civile della Divina Comme-
dia'.

4. Come Dante nella Divina Commedia
al fine politico congiungesse il fine
morale.

5. Come dalla Religione Cattolica potè
Dante trarre quella sua forma uni-
versale.

VII. Episodii, narrazioni e dialoghi della
Divina Commedia.

» 296

» ivi

» 297

>> 299

Venetiis. In Curia Patriarchali
die sexta Aprilis anni 1856.
Imprimatur

Pro Excell. ac Rever. D. D.
P. AURELIO MUTTI Patr. Ven.

FRIDERICUS ZINELLI

libris revisendis praefectus.

« 前へ次へ »