1585, novembre 3. * Spese fatte dal comune di Anagni nella venuta della duchessa Felice Colonna. IV, 353. 1585, dicembre 16. *Lettera di Sisto V al re di Francia sul ristabilimento della fede. V, 564. 1585, dicembre 16. V, 566. *Lettera di Sisto V alla regina madre di Francia. 1586, febbraio 25. *Lettera di Sisto V al re di Spagna sulla promozione di una persona al cardinalato. V, 566. 1586, febbraio 25. *Lettera di Sisto V al re di Francia sulla pro mozione di due cardinali. V, 584. 1586, marzo 17. *Breve di Sisto V al re di Spagna in risposta di una lettera di S. M. portata dal contestabile di Castiglia nel rendere in suo nome obbedienza a S. S. V, 567. 1586, marzo 18. *Lettera di Sisto V al re di Spagna, promettendo la prossima promozione al cardinalato di Ascanio Colonna. V, 568. 1586, dicembre 3. * Lettera di Sisto V al gran duca di Toscana su affari diversi di religione V, 568. 1587, gennaio 22. * Lettera di Sisto V al re di Francia su affari diversi di religione. V, 585. 1587, febbraio 12. Lettera di Sisto V al re di Francia su affari diversi di religione. V, 586. 1587, febbraio 23. * Lettera di Sisto V al re di Spagna sulla promozione al cardinalato di Ascanio Colonna. V, 569. 1587, marzo 10. *Lettera di Sisto V al re di Francia su affari diversi di religione. V, 587. 1587, marzo 21. * Lettera di Sisto V al re di Spagna in materia dei sudditi spagnuoli da promoversi al cardinalato. V, 570. 1587, aprile 28. *Lettera di Sisto V al Gran Maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme che lo invita a conferire in Roma. V, 571. * 1587, maggio 16. Lettera di Sisto V al re di Francia su diversi affari di religione. V, 571. 1587, agosto 7. *Lettera di Sisto V al re di Spagna sulla creazione d'Alano a cardinale e sulla impresa contro l'Inghilterra. V, 575. 1587, agosto 22. *Lettera di Sisto V al duca di Lorena, promettendogli aiuto contro gli eretici. V, 589. 1587-1589,.... * Mandati estratti dai registri del camerlingato di Sisto V per lavori edilizi ed artistici eseguiti in Roma. II, 227. 1588, maggio 1. * Lettere apostoliche di papa Gregorio XIII di derogazione dal fidecommesso di Agostino Chigi. VI, 512. 1588, maggio 25. *Breve di Sisto V, col quale concede a Domenico Fontana un pezzo di terra sull' Esquilino. IV, 148. 1589, gennaio 8. *Fede battesimale di Felice Contelori. II, 174. 1618, aprile 5. Inventario dei beni di Giovanni Maria Contelori. III, 44. 1625, marzo 26. *Chirografo di Urbano VIII per il rimborso delle spese di stampa di un libro di Agostino Mascardi. II, 273 n. 1626-1629,.... *Lettere di Fabio Chigi sui restauri delle due cappelle della Pace e del Popolo. IV, 57. 1628, agosto 9. *Misura e stima de' lavori di stucco fatti fare da Fabio Chigi nella sua cappella nella chiesa di S. Maria della Pace. 1630, maggio 7. * Breve di Urbano VIII per il passaggio di alcuni mss. della biblioteca Vaticana all'archivio segreto. I, 243. 1630, luglio 27. Chirografo di Urbano VIII col quale fa donazione a Felice Contelori delle rate camerali sulle confische e frodi delle dogane di Roma. II, 261 n. 1649, febbraio 5. 225. 1661, agosto 27. *Lettera di Leone Allacci a Agostino Chigi. II, Conto del card. Franzone per la fabbrica della chiesa e porta del Popolo. VI, 523. IV. Indice degli atti sociali. Adinolfi (Pasquale), sua necrologia. V, 157. Allodi (Leone), il suo Regesto Sublacense è proposto per la stampa nei volumi della Biblioteca. II, 382. eletto socio. IX, 642. Amari (Michele), proposta di una medaglia d'oro da offrirglisi per il centenario del Vespro di Sicilia. V, 163. eletto socio. VIII, 254. Archivio della Società: cautele deliberate per la distribuzione del medesimo. II, 127. Baccelli (Guido) riceve il dono di tutte le pubblicazioni sociali. IV, 423. eletto socio patrono. IV, 424. Balzani (Ugo) presenta la sua relazione sul Congresso storico di Napoli. III, 382. eletto segretario del III Congresso storico italiano. VIII, 598. s'impegna per la edizione del Largitorium Farfense. IX, 639. Belviglieri (Carlo) nominato socio. VII, 304. sua necrologia. VIII, 249. Berger (Élie) eletto socio. VIII, 251. Bibliografia delle pubblicazioni storiche concernenti l'Italia, raccomandata dal Congresso di Napoli. III, 386. Commissione nominata dalla Società per gli studi opportuni VIII, 255. Biblioteca Chigiana, scelta a sede della Società. I, 507. Comunale di Roma, proposta a sede della Società. III, 517. Biblioteca Vallicelliana, pratiche fatte dalla Società per la conservazione della medesima. IV, 423, 424. affidata alla custodia della Società romana di storia patria. VII, 306, 563. Relazione al ministro sullo stato della medesima e sui lavori di ricognizione e riordinamento in essa eseguiti. VII, 563. Regolamento speciale. VII, 585. Regolamento per il servizio della pubblica lettura. VIII, 281. Vittorio Emanuele. Sua collezione per la storia del risorgimento italiano. III, 386. Bilancio dell'esercizio 1877. II, 377. dell'esercizio 1879. III, 513. dell'esercizio 1879-80. IV, 591. Borghese (Paolo) eletto socio patrono. II, 381. - (Archivio) posto a disposizione della Società. II, 381. Borgomastro di Fulda dona le impronte dei sigilli di questa città. IX, 637. Bryce (Giacomo) eletto socio. VIII, 255. Calisse (Carlo) eletto socio. IX, 642. Cambio delle pubblicazioni delle Società storiche italiane. III, 385. Carta (Francesco) lascia la direzione della biblioteca Vallicelliana. Voto di plauso della Società. X, 334. Carutti di Cantogno (Domenico) eletto socio. VIII, 254. Carutti (Domenico) chiede spiegazione sugli intendimenti della Società nella scelta di pubblicazioni proposte all'Istituto Storico Italiano. IX, 640. Castellani (Augusto) eletto socio ordinario. IV, 424. Catalogo delle fonti edite della storia italiana dal 476 al 1000 proposto nel Congresso di Napoli. III, 385. descrittivo delle fonti edite della storia di Roma dall'anno 800 Chigi (Mario) iscritto nell'albo dei patroni. VIII, 250. Ciampi (Ignazio), sua necrologia. III, 393. Coen (Achille) eletto socio. IX, 642. Coletti (Giuseppe) eletto socio. IX, 642. Commissione per la pubblicazione dell'Archivio. I, 132. Comune di Roma pone sotto il suo patrocinio la Società. I, 133. promette aiuto pecuniario alla Società. I, 509. vota un sussidio a favore della Società. II, 127. promette un locale per la sede della Società. III, 383. delibera che i documenti ordinati e trascritti nell'Archivio sto rico del comune vengano comunicati all'Archivio della Società. VII, 612. Comune di Zagarolo, socio contribuente. I, 509. Congresso storico (Proposta di un). II, 383. tenuto in Napoli. III, 382. (III°) italiano. Relazione del Consiglio direttivo della Società. VIII, 598. Consiglio provinciale di Roma, rifiuta alla Società il sussidio richiesto. I, 510. Corso pratico di metodologia della storia. Inaugurazione. VIII, 256. Programma. VIII, 255. Anno II. Programma e inaugurazione. Anno II. Sua chiusura. X, 689. IX, 289. Corvisieri (Alessandro) eletto socio ordinario. IV, 424. (Costantino) eletto presidente. I, 132. dona alla Società una copia ms. del Regesto di Farfa. III, 382. ringraziamenti votatigli dopo deposta la carica di presidente. IV, 422. dona una nota ms. di codd. Vallicelliani smarriti. IX, 637. si dichiara pronto a pubblicare la Cronaca del Tumulelli. IX, 639. eletto consigliere. X, 336. Creighton (Mandell) eletto socio. VIII, 254. Cugnoni (Giuseppe) eletto presidente. IV, 422. 475. pronunzia il discorso inaugurale della nuova sede sociale. V, confermato consigliere. IX, 642. eletto tesoriere. X, 336. Edizioni preparate dalla Società per le pubblicazioni dell' Istituto Sto rico. VIII, 301. Estranei alla Società: viene richiesta la loro collaborazione. I, 507. Ewald (Paul) eletto socio. VIII, 251.. Fabre (Paul) eletto socio. IX, 638. Fontana (B.) eletto socio. IX, 638. Fumi (Luigi) nominato socio corrispondente. II, 383. Gelli (Agenore), sua necrologia. X, 332. Giesebrech (Von) nominato socio corrispondente. III, 517. Giorgi (Ignazio), eletto segretario. I, 132. dà le sue dimissioni da membro della Commissione per l'Archivio e da segretario. II, 382. |