* 1717, luglio 31. Lettera del cavaliere De Laval al cardinale Pao- 1730, marzo 11, 25 e aprile 1. * Lettere al senatore Capponi, Firenze, 1730, maggio 6, 17 e giugno 7. *Lettere del Palluzzi al granduca, 1730, maggio 27. Lettera del marchese d'Ormea al re di Sardegna 1730, giugno 3 e 24. Lettere del marchese Bartolommei inviato to- scano presso l'imperatore. XIII, 6 n. 1730, giugno 10. Lettera del marchese d'Ormea al re di Sardegna. 1730, giugno 10, 24. Lettere al senatore Capponi, Firenze, intorno 1730, luglio 10. Lettera del marchese d'Ormea al card. Alessandro 1730, luglio 12. Lettera del marchese d'Ormea al re di Sardegna 1799, dicembre 7 e 28. Due lettere di Domenico Sala a suo fratello IV. Indice degli atti sociali. Amari (Michele), necrologia. XII, 382; XIII, 207. Ambrosi De Magistris (Raffaele) eletto sindaco. XXI, 592; XXII, 318; sua necrologia. XXIII, 577. Arias (Gino). Di alcuni documenti del sec. XIII, appartenenti alla compa- Balzani (Ugo) eletto consigliere. XII, 392; XVIII, 233. eletto presidente. XIV, 186; XVI, 247; XX, 492; XXII, 319; eletto delegato della Società presso l'Istituto Storico Italiano. 271. commemorazione del socio Guido Levi. XVII, 247. necrologia di Giovanni Battista De Rossi. XVII, 527. di Costantino Corvisieri. XXI, 585. commemorazione di Re Umberto I. XXIII, 580. Relazione del Presidente sui lavori sociali durante il 1891. XV, Biblioteca Vallicelliana, sistemazione dell'accesso. XXII, 316. Bilancio dell'anno 1886. XI, 167. dell'anno 1887. XII, 394. Bonghi (Ruggero), necrologia. XVIII, 469; XIX, 190. Cao Mastio G. B. e Feliciangeli D., trascrizione di un rotulo mem- Capobianchi (Vincenzo) eletto socio. XIX, 444. Castellani (Carlo), sua morte. XX, 515. Chevalier (Ulysse) eletto socio. XXIII, 299. Cipolla (Carlo) eletto socio. XVI, 247. Codex diplomaticus urbis Romae, sua preparazione. XI, 164, 694. Comparetti (Domenico) eletto socio. XI, 693. Congresso storico italiano (V). XV, 539. (VI), enti scientifici rappresentati. XVIII, 473. (VI), pubblicazione degli Atti. XX, 236. di Palermo, rappresentanti della Società. XXII, 298. internazionale di scienze storiche in Roma, invito alla Società di Corso pratico di metodologia della storia. Trascrizione d'un rotulo La cavalcata dell'Assunta in Fermo (L. Mariani). XIII, 211. dona alla Società i manoscritti del fu cav. Costantino Corvisieri. (Costantino), necrologia. XXI, 585. Creighton Mandell, sua morte. XXIII, 601. Cugnoni (Giuseppe) eletto tesoriere. XII, 392; XIV, 186; XVI, 247; eletto consigliere. XXI, 590; XXII, 319. Delegato della Società presso l'Istituto Storico Italiano, suoi rapporti Egidi (Pietro) nominato alunno della Scuola storica. XXIV, 269. comunicazione intorno agli studi preparatori per l'edizione della Fabre (Paolo), commemorazione. XXII, 317. Facsimili di diplomi imperiali e reali delle cancellerie d'Italia. XI, 182; XV, 292; XVI, 244; XXIII, 297. Farfa (Regesto), carta topografica. XXII, 317. Fedele (Pietro) nominato alunno della Scuola storica. XXI, 589. comunicazione: di un Consolato del 1004. XXII, 323. intorno alla domusculta di Formiae. XXII, 323. di una iscrizione del secolo x, esistente sulla base del cam- delle associazioni in Roma nel medio evo. XXIII, 295. di un documento del 982, contenente una donazione fatta comunicazione: contributo allo studio della miniatura romana intorno allo sviluppo della minuscola romana. XXII, 322. 294. dei manoscritti dell'archivio di S. Marco in Roma. XXIII, di un manoscritto del secolo Ix dell'archivio di S. Maria Mag- intorno alle pitture recentemente scoperte nel Foro. XXIII, 583. Fermo, la cavalcata dell'Assunta. XIII, 211. --- topografia del Girone. XIII, 236. Fogolari (Gino), intorno ad un sarcofago scoperto di recente nel Foro Fontana (Bartolomeo) eletto sindaco. XI, 164; XII, 390; XIII, 210; Fonti per la storia d'Italia. Si stabilisce che ogni volume che sarà pre- Fournier (Paul) eletto socio. XVIII, 232. Gherardi (Alessando) eletto socio. XIV, 185. Giesebrecht (Guglielmo von), necrologia. XIII, 207. Giorgi (Ignazio) eletto segretario. XVIII, 233; XXIII, 299. Guasti (Cesare), necrologia. XII, 386. Guglielmotti (Alberto), sua morte. XVI, 543. Henzen (Guglielmo von), commemorazione. XI, 163. Hermanin (Federico) riferisce alla Società intorno alle pitture scoperte Inventario d'una raccolta di quadri, copia del codice Corsiniano 1051 Invito alla Società di partecipare ad un Congresso internazionale di Istituto Storico Italiano e le sue pubblicazioni. XIV, 181. Kehr (Paul) eletto socio. XXIII, 299. comunicazione intorno a due preziosi documenti pontifici illu- Lea (Henry Charles) eletto socio. XVI, 247. Leva (De) (Giuseppe), necrologia. XVIII, 470. Levi (Guido) eletto segretario. XI, 694; XIII, 210; XVI, 247. Lowenfeld (Samuele), necrologia. XV, 289. comunicazione sul Concilio per li Romani in Araceli, alla morte Luzio (Alessandro) eletto socio. XVIII, 232. Malfatti (Bartolomeo), necrologia. XIV, 453; XV, 289. Mariani (Lucio) eletto socio. XIX, 444. La cavalcata dell'Assunta in Fermo. Corso pratico di metodo- - Intorno alla stele del Foro Romano, comunicazione. XXIII, 293. XXII, 321. Messale (1) de Firmonibus. XIII, 224. |