A noi venia la creatura bella, Bianco vestita, e nella faccia, quale Par tremolando mattutina stella. Le braccia aperse, ed indi aperse l* ale : Disse : Venite : qui son presso i gradi, Ed agevolemente omai si sale. Dizionario dantesco: L-N - 161 ページGiacomo Poletto 著 - 1886全文表示 - この書籍について
 | Dante Alighieri - 1855 - 518 ページ
...m'avertît de ne pas perdre de temps, de sorte qu'en cette matière il ne pouvait me parler obscurément. 30 A noi venia la creatura bella Bianco vestita , e nella faccia quale Par tremolando mattutina stella. 31 Le braccia aperse, e indi aperse l'ale : Disse : Venite ; qui son presso i gradi , Ed agevolmente... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 520 ページ
...qu'à plaisir il lui soit de nous acheminer en haut. Pense que jamais ne reviendra ce jour. , 30 4 noi venia la creatura bella Bianco vestita, e nella faccia quale Par tremolando mattutina stella. 31 Le braccia aperse, e indi aperse l'ale : Disse : Venite ; qui son presso i gradi, Ed agevolmente... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 512 ページ
...ne pas perdre de temps, de sorte qu'en cette matière il ne pouvait me parler obscurément. 30 A imi venia la creatura bella Bianco vestita , e nella faccia quale Par tremolando mattutina stella. 31 Le braccia aperse, e indi aperse l'ale : Disse : Venite ; qui son presso i gradi , Ed agevolemente... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 574 ページ
...dans ton maintien se pare de respect : pense que pareil jour ne renaîtra plus pour toi. » A noi vema la creatura bella , Bianco vestita, e nella faccia, quale Par, tremolando, mattutina stella. Le braccia aperse , e indi aperse l' ale •: Disse : Venite : qui son presso i gradi, E agevolmente... | |
 | Dante Alighieri - 1855 - 306 ページ
...uso , 85 Pur di non perder tempo, si che in quella Materia non potea parlarmi chiuso. A noi venia In creatura bella Bianco vestita , e nella faccia quale Par tremolando mattutina stella. 99 Le braccia aperse , ed indi aperse l' ale; Disse : Venite ; qui son presso i gradi , Ed agevolmente... | |
 | L. Ratisbonne - 1856 - 332 ページ
...del suo ammonir uso; Pur di non perder tempo, sì che 'n quella Materia non potea parlarmi chiuso. A noi venia la creatura bella, Bianco vestita , e...nella faccia , quale Par tremolando mattutina stella. Le braccia aperse, ed indi aperse l' ale : Disse : Venite : qui son presso i gradi , Ed agevolmente... | |
 | Caterina Francesca Franceschi Ferrucci (Signora) - 1856 - 448 ページ
...per lo mar venir sì ratto, Che 'l mover suo nessun volar pareggia. » Purgatorio, canto n, v. I3. « A noi venia la creatura bella Bianco vestita, e nella faccia quale Par tremolando mattutina stella. » Canto xu, v. 88. « Come si frange il sonno, ove di butto Nuova luce percuote il viso chiuso, Che... | |
 | Dante Alighieri - 1856 - 336 ページ
...del suo ammonir uso; Pur di non perder tempo , si che 'n quella Materia non potea parlarmi chiuso. A noi venia la creatura bella, Bianco vestita, e nella faccia, quale Par tremolando mattutina Stella. Le braccia aperse, ed indi aperse l' ale : Disse : Venite : qui son presso i gradi, Ed agevolemente... | |
 | Caterina Francesca Franceschi Ferrucci (Signora) - 1856 - 444 ページ
...per lo mar venir si ratto, Che 'l mover suo nessun volar pareggia. » Purgatorio, canto n, v. 13. « A noi venia la creatura bella Bianco vestita, e nella faccia quale Par tremolando mattutina stella. » Canto xil, v. 88. « Come si frange il sonno, ove di butto Nuova luce percuote il viso chiuso, Che... | |
 | Vincenzo Nannucci - 1856 - 566 ページ
...' Dante, Inf., canto ll: " Lucevan gli occhi suoi più che li stella. » K nel XII del Purgat.: « A noi venia la creatura bella, Bianco vestita, e nella faccia quale Par tremolando mattutina stella. » K Kranco Sacchetti: : Sulla verd' erba, sotto spine e fronde, Giovanetta sedea Lucente più che... | |
| |